| Informazioni sui metadati |
| Lingua dei metadati | ITA |
| Set dei caratteri dei metadati | utf8 |
| Livello gerarchico | Dataset |
| Data dei metadati | 04/06/2010 |
| Nome dello Standard | ISO 19115 - Linee Guida RNDT |
| Versione dello Standard | 0.3 |
| Responsabile dei metadati |
| Nome dell'Ente | Regione Umbria - SIAT |
| Ruolo | Proprietario |
| Telefono | 39 075 5045909 |
| E-mail | aciarapica@regione.umbria.it |
| Sito web | http://www.umbriageo.regione.umbria.it |
| Informazioni di identificazione dei dati |
| Titolo | Carta Tecnica Regionale 1:500 vettoriale |
| Descrizione | Carta Tecnica numerica di dettaglio a scala 1:500 di numerosi centri urbani colpiti dal sisma del 1997 realizzata negli anni 2000-2001 e Centro di Castelluccio di Norcia nel 2004. |
| Identificatore del metadato | r_umbria:B170100001353 |
| Lingua | italiano |
| Categoria tematica | Mappe di base |
| Formato di presentazione (tipo di dato) | Mappa digitale |
| Tipo di rappresentazione spaziale | Dati vettoriali |
| Data |
| Data | 01/01/2000 |
| Tipo data | Creazione |
| Parole Chiave |
| Parola chiave | Geografia, Informazione |
| Thesaurus | GEMET |
| Risoluzione Spaziale |
| Scala equivalente | 1:500 |
| Sistema di riferimento |
| Sistema di riferimento | ROMA40/EST |
| Localizzazione geografica |
| Longitudine Ovest | 12,4711 |
| Longitudine Est | 13,2151 |
| Latitudine Sud | 42,7774 |
| Latitudine Nord | 43,4464 |
| Estensione verticale |
| Quota minima | 150.0 |
| Quota massima | 1600.0 |
| Unita di misura | m |
| Datum verticale | Rete Altimetrica Nazionale |
| Titolare dei dati |
| Nome dell'Ente | Regione Umbria - SIAT |
| Ruolo | Proprietario |
| Telefono | 39 075 5045909 |
| E-mail | aciarapica@regione.umbria.it |
| Sito web | http://www.umbriageo.regione.umbria.it |
| Punto di contatto |
| Nome dell'Ente | Regione Umbria - SIAT |
| Ruolo | Punto di contatto |
| Telefono | 39 075 5045903 |
| E-mail | oniciarelli@regione.umbria.it |
| Sito web | http://www.umbriageo.regione.umbria.it |
| Vincoli |
| Limitazione d'uso | Licenza CC-BY (D.G.R. n.1389/2014). |
| Vincoli di accesso | Dato pubblico |
| Vincoli di fruibilità | Dato pubblico |
| Vincoli di sicurezza | Non classificato |
| Informazioni sulla qualità e conformità dei dati |
| Livello di qualità | Dataset |
| Accuratezza posizionale |
| Valore | 0.20 |
| Unità di misura | m |
| Informazioni sulla conformità dei dati |
| Titolo delle specifiche | Specifiche Tecniche Regionali |
| Grado di conformità | Conforme |
| Date della specifica |
| Data | 01/01/2000 |
| Tipo data | Creazione |
| Genealogia del dato |
| Descrizione | La cartografia numerica a scala 1:500 è il risultato delle seguenti attività:
- Reti d'inquadramento plano-altimetrico e determinazione dei punti fotografici d'appoggio;
- Costruzione di poligonali per l' appoggio dei successivi rilievi di dettaglio;
- Restituzione fotogrammetrica diretta a partire dai fotogrammi;
- Rilievo celerimetrico diretto sul terreno, ricognizione integrativa e qualitativa, editing dei dati.
Gli aspetti caratterizzanti dell' attività realizzata, al di là dell'elevato livello di dettaglio, consistono principalmente nella costruzione dell' edificato, realizzato attraverso operazioni a partire dalla sagoma di ciascun edificio rilevato a terra e collegata alla copertura costruita tramite la restituzione aerofotogrammetrica.
Le coperture sono state rilevate attraverso la quota massima per ciascuna falda e della quota di gronda, che con la quota del piano di distacco a terra dell' edificio determina il valori 3D del medesimo. In tal modo è stato possibile rappresentare in modo geometricamente corretto le diverse falde che compongono la copertura.
|
| Informazioni sulla distribuzione |
| Formato di distribuzione |
| Nome formato | dxf - dwg |
| Versione formato | autodesk |
| Distributore |
| Nome dell'Ente | Regione Umbria - SIAT |
| Ruolo | Distributore |
| Telefono | 39 075 5045903 |
| E-mail | cartografia@regione.umbria.it |
| Sito web | http://www.umbriageo.regione.umbria.it |
| Risorsa on line |
| Risorsa on line | |
| Informazioni supplementari per i dati e le reti di monitoraggio ambientale |
| Informazioni sulla copertura temporale |
| Informazioni sulla gestione |
| Frequenza di aggiornamento | |
| |